CENTENARIO DELLA CHIESA SANTISSIMA ANUNZIATA. 1925-2025. MESSINA, ITALIA.


Nel giorno 25 marzo del 2025 durante la messa presieduta da Mons. Tanino Tripodo, le Suore Ancelle Riparatrici del SS. Cuore di Gesù assieme agli alunni della scuola, i genitori e gli amici hanno commemorato nella gioia il centenario della chiesa Santissima Annunziata costruita e benedetta da Mons Antonino Celona.

In questo luogo di pace e raccoglimento, in questi cent’anni, tantissime sante messe, preghiere di adorazione, di lode, di riparazione sonno state elevate al cuore di Dio Padre.


In questa occasione cosi bella, due consacrate delle Piccole Ancelle Riparatrici (Rita Barbera e Ruggeri Antonia) hanno rinnovato le loro votti di Povertà, Ubbidienza e Castità.

Auguriamo a loro molta gioia in questo cammino di consacrazione, che il Signore possa chiamare tante altre giovani a unirsi a loro, in questa nobile missione di “essere sale della terra e luce del mondò” vivendo nella semplicità e inseriti nel mondo del lavoro e nelle famiglie.

Suor Lia.
PICCOLE ANCELLE RIPARATRICI: Chi sono?

L’associazione nasce nel lontano 1915 quando il Venerabile Mons. Celona riunisce attorno a se un gruppo di signorine dando loro un regolamento di vita in forma di statuto. Avevano incontri mensili dove spiegava come conseguire la perfezione cristiana mediante lettura del vangelo, meditazione, Santa Messa, Adorazione Eucaristica. Nel marzo del 1916 dopo aver dato forma all’associazione con elezione di una presidente e del consiglio, spiega quale deve essere lo scopo dell’associazione, e la missione dei membri. La loro missione è quella di pregare l’Ora Santa, santificare le feste, insegnare il catechismo.
Sollecita le iscritte ad invitare altre ad associarsi, e si stabilì il 25 marzo, festa dell’Annunciazione di Maria, l’ammissione delle Piccole Ancelle, con un triduo di preparazione alla consacrazione medesima. In questi tre giorni tratto le tre virtù religiose di castità, povertà e ubbidienza contenute nello statuto, spiegando la differenza tra voti e promesse. Da questo gruppo iniziale nel 1918 su richiesta di alcune, che decisero di vivere in comunità nascevano le prime suore Ancelle Riparatrici.
A poco a poco la Pia Unione delle Piccole Ancelle sparì. Rinasceva nel 1975 grazie a Madre Diletta – piccola ancella agli inizi – generale del tempo e a Suor Loredana che aveva riunito intorno a se delle signorine, esse comprendono lo spirito secolare della prima associazione voluta dal Fondatore P. Celona. Con Decreto di Erezione dell’Arc. Mons. Cannavò il 25 Marzo 1975 nasceva l’Ass. Piccole Ancelle Riparatrici in cammino per diventare un istituto secolare.
Nel corso degli anni le Piccole Ancelle hanno sempre avuto ritiri mensili, il rinnovo delle promesse il 25 marzo ed esercizi spirituali con vari sacerdoti, ricordiamo con infinita gratitudine Don Aronica, salesiano, che ci ha seguito nei ritiri mensili per lungo tempo, e molti altri sacerdoti che hanno animato i nostri incontri.
Gli eventi del tempo hanno fatto si, che questo non diventasse realtà. Oggi per l’esiguo numero dei membri e per l’anzianità e le sofferenze di tante non riusciamo più ad avere gli incontri mensili, ed è sempre più difficile invitare qualcuno a partecipare.


Rita Barbera